Organo ad aria calda
Tubi di Rijke: il calore produce il suono.
Quando l'aria viene riscaldata, si espande. La pressione cambia e l'aria sale in cima al tubo alla velocità del suono. Lì viene nuovamente riflessa. Questa fluttuazione periodica della pressione continua come un'onda sonora chiaramente udibile. A seconda della lunghezza del tubo, si produce un suono diverso.
Un fenomeno descritto per la prima volta nel 1859 dal fisico olandese Pieter Leonard Rijke.
dokument-Links
Altri risultati da sfogliare