Alla scoperta degli atomi – La struttura della materia
Di norma, la scuola mette a disposizione strumenti limitati per spiegare la fisica del XX secolo, soprattutto quando sarebbero necessari esperimenti piuttosto…
È possibile vedere gli atomi? – Dimensioni atomiche
Bagno di Bolle
Bollee luuunghe Per grandi e piccini: creare bolle di sapone lunghe diversi metri. A volte si forma un tubo abbastanza grande da contenere un bambino! Com'è…
Capolavori di sapone
Un film con una protuberanza. Bellissimi, i colori che si formano quando il film di sapone si estende in larghezza e altezza! I suoi motivi colorati cambiano…
Che cos'è la polarizzazione?
Luce e oscillazioni. La luce normale, non polarizzata, è un mix di onde luminose con diverse direzioni di oscillazione. Quando tutte le onde luminose hanno la…
Diffrazione con il laser
Schemi di diffrazione: quando la luce viene deviata. Quando la luce colpisce una struttura sottile (come un capello), viene deviata da essa. Qui, un raggio…
Effetto Faraday
Il campo magnetico agisce sulla direzione di polarizzazione. Qui, la luce viene polarizzata da un filtro e fatta passare attraverso un liquido. Dall’altra…
Esperimenti con la lauce polarizzata
Giocare con luce e colori. La luce è un’onda – e le sue oscillazioni vibrano in direzioni diverse. Con filtri polarizzanti e oggetti di uso quotidiano, è…
Fastidioso rifleso
Riflessi indesiderati – il trucco semplice. I fotografi lo sanno bene: i riflessi di luce su vetri o superfici d’acqua possono essere fastidiosi. Un filtro…
Il mistero dello doppia rifrazione
Visto attraverso la calcite islandese: La scritta appare doppia. La luce che entra in questo cristallo di calcite (spato d’Islanda) viene divisa in due raggi…
Lampioni e anelli di Newton
La luce che annulla la luce. Una semplice lastra di vetro sotto una luce normale. Sotto la luce arancione monocromatica di una lampada a vapori di sodio, si…
Lo zio prediletto
Polarizzazione + collage = Polage®. « Prometeo » è un’opera d’arte unica, su più livelli. Un’immagine che cambia continuamente, sorprendente e potente. È…
Onde o particelle
Particella o onda? Entrambe le risposte sono corrette. In quanto onda elettromagnetica, la luce si propaga con tutte le tipiche caratteristiche ondulatorie.…
Ondoscopio
Le onde sulla superficie di un sottile strato d'acqua diventano chiaramente visibili con una proiezione adeguata. Un fascio vibrante produce onde con creste…
Spettri
Elementi e i loro colori. Distinguere singole tonalità da un’impressione cromatica: difficile quanto riconoscere i singoli strumenti in un’orchestra.…
Spirale luminosa
La luce gira! Una luce polarizzata, bianca, entra in un cilindro fermo riempito con una soluzione zuccherina. Le molecole di zucchero causano una rotazione…
The Kiss II
In movimento e toccante: ologramma multiplex. Chiamato anche stereogramma o ologramma integrale, « The Kiss » è il più famoso ologramma multiplex,…
Bastoncini di colla e tramonto
Perché il cielo è blu? Facciamo luce sulla questione. Riproduciamo la diffusione della luce nell’atmosfera, quel fenomeno che ci fa vedere il cielo blu e il…
CD-spettroscopio
Una macchina della verità per la luce Trasformiamo un vecchio CD in uno spettroscopio per analizzare la luce, potrebbe essere sorprendente! Provate a puntare…
Diffrazione
La luce riesce a piegarsi sui bordi degli oggetti Quando passa attorno a un bordo o attraverso una fessura, la traiettoria della luce subisce una deviazione.…
Effetto moiré
Gli allineamenti irregolari possono produrre effetti interessanti Osservando una rete di recinzione attraverso un’altra rete, può capitare di vedere un…
Chiosco Laser
Esperimenti brillanti con una luce particolare: cos'è davvero un laser?
Acustica
Algoritmi
Animali, piante, habitat
Automatismi
Biologia
Campi
Caos
Caratteristiche della vita
Chimica
Chimica in cucina
Colori
Colori chiari
Corpo umano
Correnti
Criptologia
Crittografia
Dati e informazioni
Elementi di design
Elettricità
Elettricità e magnetismo
Elettricità ed energia
Elettromagnetismo
Elettrostatica
Energia